17 settembre 2012

LA SCUOLA … GIRAFFA

"L’insegnante non può limitarsi ad istruire. Il compito dell’educatore è fornire esperienze”.
M. Rosenberg

Eccoci di nuovo ad affrontare l’inizio di un nuovo anno scolastico! Insegnanti e studenti si confrontano con i programmi ministeriali, ma l’aspetto delle relazioni umane, purtroppo, non viene quasi mai affrontato.
Molti genitori si sentono preoccupati e si chiedono se, al giorno d’oggi, la scuola sia in grado di preparare i loro figli a costruirsi un futuro. Come prevenire i casi di violenza? Come far riscoprire la gioia di insegnare e di imparare? La vera educazione, secondo Rosenberg, serve ad arricchire la vita. È dunque possibile creare scuole in cui i bisogni di tutti vengano ascoltati e dove corpo, cuore, mente e spirito possano essere nutriti? Certo che è possibile! La CNV offre indicazioni concrete per creare nelle classi un clima di fiducia, di rispetto e di interdipendenza. E pone l’attenzione innanzitutto alle relazioni, per permettere di svolgere i programmi scolastici in modo molto più stimolante ed efficace.

Per approfondimenti:
“La Classe Giraffa, dove insegnare è un piacere e imparare una gioia” di Nancy Sokol Green
“Educazione Reciproca” di Rosenberg B. Marshall
“Al Nido con la Comunicazione Nonviolenta” di Vilma Costetti e Noele Mrazek
“La Maestra Cri e i suoi bambini” di Vilma Costetti
“A scuola come esseri umani, non come sedie” di Vilma Costetti

Nessun commento: